Si chiama Creepers ed è un romanzo del 2005 scritto da David Morrell l’opera che verrà adattata da Lionsgate e Suretone Pictures per il grande schermo.
Morrell è ricordato in primis per essere l’autore di First Blood (1972), romanzo già di successo da cui Ted Kotcheff trasse il primo Rambo.
Prendete la ricetta stress disorder post-traumatici, veterani di guerra e Sylvester Stallone e mettetela da parte. In Creepers assisteremo a un gruppo di esploratori alle prese con un hotel abbandonato, entità sovrannaturali e un gruppo rivale sulle tracce di un misterioso tesoro. La produzione, ancora in fase di casting, avrà inizio quest’estate in Bulgaria.
Tra le altre cose Creepers registra il debutto alla regia cinematografica di Mark Klasfeld, già regista di alcuni tra i video clip più popolari di star come Lady Gaga o Jay Z. Entusiasta per l’incarico, Klasfeld ha affermato di avere atteso per decenni che gli venisse proposto un progetto così coinvolgente.
Per quanto sia vissuto come un evento, non siamo comunque di fronte alla prima forma di collaborazione tra Lionsgate e Suretone Pictures. I due studi hanno infatti già co-prodotto la commedia Revenge Wedding e il film The Kid (quest’ultimo prodotto da Suretone e distribuito da Lionsgate). Il CEO Suretone Jordan Schur era inoltre tra i co-fondatori della Mimran Schur Pictures, il cui studio collaborò con la Lionsgate per nientepopodimeno che The Warriors.
Jordan Schur parla al momento del progetto Creepers come di un potente script per un libro senza tempo. I presupposti per qualcosa di interessante ci sono tutti.
Fonte: Variety
Leggi anche
AVATAR: THE WAY OF WATER. Recensione e riflessioni attorno al passato e futuro del progetto
Il mio primo film in sala di questo 2023 è stato come per molti Avatar: The Way of Water, il secondo capitolo di una serie inaugurata tredici anni fa da colui che non a caso è ritenuto un maestro nell’arte dei sequel (vedi Aliens e Terminator 2: Judgment Day): James Cameron. Dal 2009 al 2022…
ASPETTANDO HALLOWEEN – La recensione di LOCKE & KEY
È stata rilasciata nel mese di agosto la terza e ultima stagione della serie Netflix Locke & Key, tratta dall’omonima graphic novel del figlio di Stephen King, ma io, da tradizione, ho deciso di cominciarla in autunno. In questo modo, insieme alla serie su Jeffrey Dhamer e a Midnight Club di Mike Falanagan, vado a…
CRIMES OF THE FUTURE. La recensione del nuovo film di DAVID CRONENBERG
Era otto anni che il regista canadese David Cronenberg non usciva nelle sale con un nuovo film. Maps to the Stars segnava nel 2014 quello che molti ritenevano il punto di arrivo del longevo autore, che dopo avere abbandonato i temi principali della sua filmografia, o dopo averli trasformati, sembrava non avere più molto da…
Rispondi