Sono cominciate a giugno le sessioni di scrittura del team di sceneggiatori HBO Max per la serie IT: Welcome to Derry.
Il titolo è temporaneo, ma il concept è chiaro. Welcome to Derry sarà ambientato nell’universo narrativo ideato Andrés Muschietti per il cinema nel 2017 con IT: Chapter One. La timeline sarà dunque quella degli ultimi film e non del libro originale, che vedeva il Club dei perdenti formarsi negli anni Cinquanta anziché negli Ottanta e ritrovarsi negli anni Ottanta anziché ai giorni nostri.
La serie prequel prenderà piede negli anni Sessanta e quindi prima che i protagonisti del cult di Stephen King del 1986 si incontrassero. Nella rivisitazione cinematografica di Muschietti del mito del clown ballerino, inoltre, Pennywise sarebbe un’entità aliena schiantatosi sulla terra da un’altra dimensione. Prendendo per buona la teoria sulla manifestazione della creatura ogni ventisette anni, è facile pensare che nella serie rivedremo riprenderne il ruolo Bill Skarsgård.
A metà giugno la sceneggiatrice Shelley Meals ha annunciato con un tweet l’inaugurazione della writers room, ufficializzando così il via alla produzione della serie.
IT: Welcome to Derry è dunque realtà e a noi, nell’attesa, non resta che “galleggiare”.
Fonte: JoBlo
Leggi anche
LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE e di un’intera saga. La recensione di un film che non provoca risate, se non quelle scomode
In un’epoca di orrori intellettuali, o elevated horror, con Evil Dead Rise si torna decisamente ai fasti più cult del genere. Con Sam Raimi e Bruce Campbell alla produzione non poteva essere altrimenti e a risvegliarsi con questo nuovo capitolo non è soltanto il male, ma anche l’interesse e l’hype di tutti gli amanti e…
Il tiro salvezza riuscito di DUNGEONS & DRAGONS – HONOR AMONG THIEVES. La recensione del film.
Quando ho letto la notizia che sarebbe uscito un film su Dungeons & Dragons, da uno che come tanti ha cominciato da Dungeons & Dragons a giocare di ruolo, ho gettato la spugna ancor prima di dargli una chance. All’uscita del trailer riconobbi che sarebbe potuto essere un pelo più ricercato del previsto e dei…
AVATAR: THE WAY OF WATER. Recensione e riflessioni attorno al passato e futuro del progetto
Il mio primo film in sala di questo 2023 è stato come per molti Avatar: The Way of Water, il secondo capitolo di una serie inaugurata tredici anni fa da colui che non a caso è ritenuto un maestro nell’arte dei sequel (vedi Aliens e Terminator 2: Judgment Day): James Cameron. Dal 2009 al 2022…
Rispondi