Tag: Recensioni
-
AVATAR: THE WAY OF WATER. Recensione e riflessioni attorno al passato e futuro del progetto
Il mio primo film in sala di questo 2023 è stato come per molti Avatar: The Way of Water, il secondo capitolo di una serie inaugurata tredici anni fa da colui che non a caso è ritenuto un maestro nell’arte dei sequel (vedi Aliens e Terminator 2: Judgment Day): James Cameron. Dal 2009 al 2022…
-
ASPETTANDO HALLOWEEN – La recensione di LOCKE & KEY
È stata rilasciata nel mese di agosto la terza e ultima stagione della serie Netflix Locke & Key, tratta dall’omonima graphic novel del figlio di Stephen King, ma io, da tradizione, ho deciso di cominciarla in autunno. In questo modo, insieme alla serie su Jeffrey Dhamer e a Midnight Club di Mike Falanagan, vado a…
-
CRIMES OF THE FUTURE. La recensione del nuovo film di DAVID CRONENBERG
Era otto anni che il regista canadese David Cronenberg non usciva nelle sale con un nuovo film. Maps to the Stars segnava nel 2014 quello che molti ritenevano il punto di arrivo del longevo autore, che dopo avere abbandonato i temi principali della sua filmografia, o dopo averli trasformati, sembrava non avere più molto da…
-
NOPE. La recensione del terzo lungometraggio di JORDAN PEELE
Ci sono pochi autori cinematografici ad oggi che sembrano mancare ben pochi colpi come Jordan Peele. Nato come attore comedian e approdato all’horror come regista e sceneggiatore nel 2017 con Get Out, seguito nel 2019 da Us, Peele si aggiudica ad oggi un importante ruolo nel panorama di genere. Con Nope l’autore conferma l’interesse a…
-
It’s All Good Man. La recensione definitiva di BETTER CALL SAUL
Questa settimana si conclude un viaggio durato quattordici anni. Un on the road su piccolo schermo dal New Messico all’Alaska (se includiamo El Camino). Migliaia di miglia e undici stagioni per un totale di 125 episodi e un lungometraggio. Allo stato delle cose, anche se stento a crederlo, Vince Gilligan e Peter Gould firmano la…
-
PERSUASION di JANE AUSTEN. La recensione del film Netflix con DAKOTA JOHNSON
Non è un mistero che Jane Austen sia tra le autrici letterarie più adattate di sempre. Risale infatti al 1938 l’inizio di quella che sarà un’infinita sequela di trasposizioni delle sue opere per grande e piccolo schermo. In termini di adattamento Persuasion (C. Cracknell, 2022) è ciò che fa la differenza tra la quantità e…
-
THE FRENCH DISPATCH, la recensione dell’ultimo film di Wes Anderson
The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun è un risotto. Un risotto dal nome complicato, ma pur sempre un risotto. D’altronde a chi è che non piace? Allo zafferanno, ai funghi, al salmarino, persino con mele, fragole o melograno. Comunque me lo si presenti, personalmente tendo ad adorarlo. Non ho tuttavia mai pensato…
-
Adesso non ci sono più scuse. La recensione di FREAKS OUT
All’uscita di sala il mio primo pensiero a caldo è stato: adesso non ci sono più scuse. A partire dai primi minuti di visione risulta evidente come l’intera produzione di Freaks Out, con tutti i limiti narrativi che possa avere e di cui parleremo nel corso della nostra recensione, sia destinata a fare scuola. Laddove…
-
Un film che si prende il tempo di esistere. La recensione del nuovo film Pixar LUCA
Cominciamo da un posto molto caro al nostro blog: La Luna. Era il 2011 quando Enrico Casarosa realizzava uno dei cortometraggi Pixar più apprezzati di sempre. La Luna, uscito con questo titolo in tutto il mondo, fu presentato ad Annecy come ‘gruppo spalla’ del meno memorabile The Brave, venne promosso da pubblico e critica e…
-
Ricomincio da Rifkin’s Festival. Il mio ritorno in sala e la recensione dell’ultimo film di Woody Allen
Questa settimana sono tornato in sala. La platea era mezza vuota e io avevo sulle spalle la giornata di lavoro, ero mascherato, appannato e pure un po’ puzzolente. Ma sono tornato in sala e, scomodando Dalla, è questa la novità. La sala battezzata è stata la Cervi del Cinema Lumière a Bologna, mentre il film…