Non è un mistero che Jane Austen sia tra le autrici letterarie più adattate di sempre. Risale infatti al 1938 l’inizio di quella che sarà un’infinita sequela di trasposizioni delle sue opere per grande e piccolo schermo.
In termini di adattamento Persuasion (C. Cracknell, 2022) è ciò che fa la differenza tra la quantità e la qualità. Non tutte le ciambelle escono con il buco e anzi, sono davvero pochi gli adattamenti di Jane Austen che possono dirsi all’altezza dei testi di partenza.
È opinione di chi scrive che la migliore Austen per il cinema sia Bridget Jones’s Diary (S. Maguire, 2001). Il film con Renée Zellweger giocava apertamente sia con il successo senza tempo dell’opera più celebre della scrittrice che con quello della miniserie BBC di pochi anni prima. A partire dalla presenza di Colin Firth nei panni di Mr.Darcy (ruolo che aveva per l’appunto nella miniserie del 1995) Bridget Jones’s Diary fu la perfetta rilettura del sottotesto del romanzo, privato della comodità di rispondere e piacere a tutti i costi ai soli lettori dello stesso.
Un’operazione analoga fu quella della webserie disponibile su Youtube The Lizzie Bennet Diaries (H. Green, B. Su, 2012-2013) 100 episodi da meno di dieci minuti l’uno dove la protagonista rivive i dubbi e gli equivoci dell’eroina di Pride&Prejudice in chiave moderna, ricontestualizzando situazioni e personaggi in maniera mai vista negli altri nmila adattamenti precedenti.
Persuasion cerca di attuare un compromesso tra fedeltà narrativa e originalità data dal mezzo di destinazione (l’audiovisivo) ma pecca di tracotanza. L’abuso degli strumenti utilizzati per slanciarsi porta a un allontanamento dello spettatore, il quale, all’ennesimo occhiolino della protagonista rivolto alla quarta parete, si sente di troppo e un po’ in imbarazzo; Il tentativo di modernizzare una protagonista su schermo senza riconoscere e valorizzare la modernità già propria del personaggio del romanzo porta a scelte evidentemente spicciole e poco brillanti; Il personaggio di Anne (Dakota Johnson) sembra generato da un algoritmo Netflix: appare infatti come un accozzamento caratteriale tra Enola Holmes e Anne di The Woman in the House Across the Street from the Girl in the Window. Un risultato parodistico per un film che a tratti ha la pretesa di prendersi sul serio.
Funzionano le location perché si vendono da sole. Peccato l’ossessione degli autori nell’inseguire l’utopismo storico di Bridgerton (S. Rhimes, 2020-in corso) un tipo di operazione che non perora la causa contro i detrattori del politically correct e distoglie lo sguardo da quei pochi elementi che avremmo potuto salvare nell’ora e 49 minuti di visione persi.
Leggi anche
AVATAR: THE WAY OF WATER. Recensione e riflessioni attorno al passato e futuro del progetto
Il mio primo film in sala di questo 2023 è stato come per molti Avatar: The Way of Water, il secondo capitolo di una serie inaugurata tredici anni fa da colui che non a caso è ritenuto un maestro nell’arte dei sequel (vedi Aliens e Terminator 2: Judgment Day): James Cameron. Dal 2009 al 2022…
ASPETTANDO HALLOWEEN – La recensione di LOCKE & KEY
È stata rilasciata nel mese di agosto la terza e ultima stagione della serie Netflix Locke & Key, tratta dall’omonima graphic novel del figlio di Stephen King, ma io, da tradizione, ho deciso di cominciarla in autunno. In questo modo, insieme alla serie su Jeffrey Dhamer e a Midnight Club di Mike Falanagan, vado a…
CRIMES OF THE FUTURE. La recensione del nuovo film di DAVID CRONENBERG
Era otto anni che il regista canadese David Cronenberg non usciva nelle sale con un nuovo film. Maps to the Stars segnava nel 2014 quello che molti ritenevano il punto di arrivo del longevo autore, che dopo avere abbandonato i temi principali della sua filmografia, o dopo averli trasformati, sembrava non avere più molto da…
Rispondi